memoria a sola lettura
(Read Only Memory)
|
Termine generico per indicare una memoria da cui si possono leggere
informazioni registrate dal costruttore, ma nella quale non è possibile
scrivere nulla. Nella ROM troviamo quel tipo di software che non deve mai
essere cambiato, come il BIOS del PC, schede di controllo per le
periferiche e le cartucce che vengono usati per le consolle di giochi e
per altre apparecchiature programmabili. La ROM costituisce anche il
deposito dei programmi applicativi che vengono forniti a corredo dei vari
computer palmari (palmtop). Il fatto dÆinserire i programmi in una memoria
a sola lettura offre tre vantaggi: non appena il computer parte i dati
sono immediatamente disponibili al microprocessore senza bisogno di
prelevarli da fonti periferiche (floppy disk o disco rigido), il loro
contenuto è permanente e perciò non va perduto nemmeno quando si toglie
lÆalimentazione, infine non è possibile cancellare tale contenuto
accidentalmente. Alla pari della RAM, si tratta di una memoria ad accesso
casuale perciò le informazioni che contiene possono essere recuperate
velocemente. Alcuni tipi di ROM vengono riscritti applicando ai piedini
dÆingresso una tensione più alta del normale e mantenendola tale per
alcuni millisecondi. Vedi anche BIOS, EPROM ed EEPROM.
|
|